top of page

Fotografia professionale Vs fotografia amatoriale

Aggiornamento: 29 mar



Oggi più che mai è importante avere delle immagini professionali per portare avanti la propria attività, ma ahimè ancora molti si affidano al loro istinto fotografico, ed ecco che il risultato non sarà mai cosi per come lo si voleva. Ed allora non resta che farsi un esame di coscienza e pensare che forse è arrivata l'ora di affidarsi ad un professionista del settore.




La fotografia di case professionale e quella amatoriale presentano alcune differenze significative in termini di qualità, tecnica e obiettivo. Ecco un confronto tra le due:

1. Qualità dell'immagine

  • Professionale: Utilizza attrezzature di alta qualità, come fotocamere DSLR o mirrorless, obiettivi grandangolari e illuminazione professionale. Le immagini risultano nitide, ben illuminate e con una resa cromatica accurata.

  • Amatoriale: Spesso utilizza fotocamere più semplici, come smartphone o fotocamere compatte. La qualità dell'immagine può risultare inferiore, con problemi di messa a fuoco e illuminazione.

2. Tecniche fotografiche

  • Professionale: I fotografi professionisti conoscono tecniche come l'uso di esposizioni multiple, bilanciamento del bianco e composizione artistica per creare immagini accattivanti. Sanno come sfruttare la luce naturale e come utilizzare attrezzature di illuminazione aggiuntive.

  • Amatoriale: Spesso mancano di esperienza nelle tecniche fotografiche avanzate. Le immagini possono risultare meno curate e non ottimizzate.

3. Editing e post-produzione

  • Professionale: Le foto vengono curate in post-produzione utilizzando software come Adobe Lightroom o Photoshop per migliorare i colori, il contrasto e la luminosità. Il risultato finale è una presentazione visivamente accattivante.

  • Amatoriale: Potrebbe esserci poca o nessuna post-produzione, portando a immagini che non sono completamente rifinite.

4. Composizione e storytelling

  • Professionale: I fotografi professionisti sanno come raccontare una storia attraverso le immagini, utilizzando composizioni studiate e angolazioni interessanti per mettere in risalto gli spazi.

  • Amatoriale: La composizione può essere più casuale e meno pensata, con angolazioni che non valorizzano adeguatamente gli ambienti.

5. Obiettivo e utilizzo

  • Professionale: La fotografia di case professionale è spesso utilizzata per scopi commerciali, come annunci immobiliari, brochure e marketing. L'obiettivo è attrarre potenziali acquirenti o inquilini.

  • Amatoriale: La fotografia amatoriale può essere più orientata al ricordo personale o alla condivisione sui social, senza un obiettivo commerciale specifico.



In generale, la fotografia professionale tende a offrire risultati più raffinati e attraenti, mentre quella amatoriale può essere più informale e personale. Se l'obiettivo è presentare una casa in modo efficace, è consigliabile investire in un fotografo professionista.



Comments


bottom of page